(detta
Margherita d'Austria).
Duchessa di Savoia. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna,
sorella di Filippo il Bello, si sposò nel 1483 con il futuro Carlo VIII
di Francia. In seguito all'annullamento del matrimonio si risposò nel
1497 con Giovanni d'Aragona e, rimasta vedova, con Filiberto II il Bello duca di
Savoia nel 1501. Dopo la morte di quest'ultimo, si ritirò a Bourg en
Bresse. Nel 1507 Massimiliano, investito della reggenza dei Paesi Bassi
asburgici, delegò i propri poteri alla figlia, che tenne il Governo in
nome del nipote Carlo (il futuro imperatore Carlo V) fino al 1515. Confermata
reggente da questi, si distinse per l'accortezza e l'abilità con cui
seppe governare, in particolare in occasione dei negoziati preliminari tra
Francesco I di Francia e Carlo V, che si conclusero poi con il Trattato di
Cambrai (1529) (Bruxelles 1480 - Malines 1530).